Scritto da Avv. Salvatore Frattallone. Pubblicato in Privacy

La donazione del seme o degli ovuli, dietro compenso, è ancor oggi vietata. Ancora in vigore il divieto di accesso alla fecondazione assistita per i single e le coppie omosessuali.
"Sono sposata da anni, ma non riesco ad avere un figlio. Mi sono sottoposta ad esami e risulto fertile, ma mio marito vorrebbe ricorrere alla fecondazione assistita perché ho un familiare con la sindrome di DiGeorge, geneticamente trasmissibile. Posso chiedere una diagnosi pre-impianto per stare tranquilla?"
(in Starbene, n° 21 del 16.05.2016, Sportello dei diritti del paziente)
«Sì: il divieto, che era previsto dall’art. 4 della legge 19 febbraio 2004 n. 40, è caduto a seguito della sentenza n. 96/2015 della Corte Costituzionale», risponde Salvatore Salvatore Frattallone, Avvocato del Foro di Padova. «Oggi è ammessa la procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo sia nel caso in cui sussista una patologia che è causa di sterilità o d’infertilità assolute e irreversibili, sia quando si tratti di coppie fertili, ma con patologie genetiche trasmissibili ai figli, come nel tuo caso. Infatti, uno dei fini della p.m.a. è quello di evitare il rischio di trasmettere ai figli la malattia genetica di cui uno o entrambi i genitori sono portatori e la vostra famiglia si potrà perciò giovare della apertura determinata dalla recente decisione della Consulta. Peraltro, sono state dichiarate incostituzionali anche le norme della legge n. 40/2004 che non prevedevano la possibilità di accedere alla p.m.a. con diagnosi genetica pre-impianto alle coppie fertili, portatrici di malattie geneticamente trasmissibili rispondenti ai criteri di gravità che consentono l’accesso all’aborto terapeutico. Insomma, ciò che ti era precluso neanche un anno fa, oggi ti viene riconosciuto e si traduce nella libertà di accesso a tutte le tecniche di p.m.a.: nel rispetto del diritto alla salute, tuo e del nascituro»,

Stampa
Email
Scritto da Avv. Salvatore Frattallone. Pubblicato in Privacy
da www.huffingtonpost.it, 19.04.2016, di Johann Rossi Mason*
Come ti spio il pargolo con il GPS, ma è legale?
I genitori 2.0 hanno imparato a monitorare i figli. Controllano dove sono guardando il GPS del loro telefonino, sbirciano la loro pagina Facebook, ricevono copia di tutti i messaggi WhatsApp che si scambiano con gli amici e sanno a memoria la cronologia delle ricerche che effettuano su Google. Basta installare sullo smartphone del pargolo un invisibile software spia e il gioco è fatto, ce ne sono decine in rete. Sanno quindi in tempo reale se i figli bevono, si drogano o hanno rapporti sessuali, se non vanno a scuola o se stanno preparando un attentato terroristico (meno frequente ma non si sa mai). I software spia tolgono loro il disturbo di fare domande scomode e il fastidio di sentirsi mentire. Questo li rende tranquilli? Tutt'altro, sono genitori ansiosi e insicuri e i dispositivi di monitoraggio aumentano il loro livello di allerta che diventa cronico. Ma questo sarebbe un problema secondario, la realtà è che queste forme di controllo, anche se interessano i minori sono ai limiti della legalità. Lo spiega l'Avvocato Salvatore Frattallone, penalista ed esperto in questioni che attengono la privacy, al quale abbiamo chiesto fin dove possa arrivare il controllo.
Leggi tutto
Stampa
Email