MINORI - Separazione, nonni e nipoti, frequentazioni e diritto di visita.
Nell'Ordinamento giuridico vigente non sussiste un riconoscimento dell'autonomo diritto di visita dei nonni nei confronti dei nipoti.
La legge, però, attribuisce al minore il diritto di conservare rapporti significativi con i suoi ascendenti, nel quadro del mantenimento di un rapporto equilibrato e continuativo con i propri genitori e con la medesima finalità di evitare, per quanto possibile, che la separazione produca traumi nello sviluppo della personalità del minore.
In tema di famiglia e separazione personale dei coniugi, assumono sempre un aspetto di rilievo le statuizioni relative ai figli e, fra queste, la regolamentazione delle dinamiche parentali in materia di diritto di visita.
Qual è, in tale ambito, la portata del diritto di visita al minore da parte degli ascendenti e dei altri suoi parenti, dopo le modifiche all'art. 155 C.C. operate dall'art.1, co. 1, della legge n° 54/2006 che ha introdotto in Italia l'istituto dell'affido condiviso?