Privacy

PRIVACY - Il Jobs Acts e i controlli datoriali sui lavoratori

Cass. civ., Sez. lavoro, Sent. n° 20440, 12.10.2015

In un clima di incessanti riforme irrompe il tanto discusso Jobs Act (D.L.vo n° 151/2015), il quale modifica, per quel che qui interessa, il previgente testo dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori. La L. n° 300/1970), al primo comma dell'art 4, infatti, stabiliva - in materia di controlli datoriali - il divieto assoluto di utilizzo di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori. Il secondo comma prevedeva, invece, che gli impianti e le apparecchiature di controllo che fossero richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivasse anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori,  potessero essere sì installati ma esclusivamente previo accordo con le Rappresentanze Sindacali presenti in Azienda o, in caso di mancato accordo, previa autorizzazione della DTL territorialmente competente. Il Jobs Act, mutando la disciplina, ha eliminato, con un sol colpo di spugna, il divieto assoluto di cui al previgente primo comma, lasciando ferma invece la possibilità di controllo datoriale “previo accordo” di cui al secondo comma del vecchio art. 4 (attuale primo comma dello stesso articolo). Tale novità non è però l’unica e non certamente la più sconcertante.

Continue Reading

Print Email

PRIVACY - Roma, Convegno 28.01.2016: "La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà"

La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà - 28.01.2016

La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà
Convegno organizzato dal Garante per la privacy
in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali - 28 gennaio 2016

Quanto controllo può sopportare una democrazia? Quali sono gli aspetti più problematici della raccolta indiscriminata e massiva di dati personali da parte di agenzie governative  e colossi del web? Che rischi comporta il ricorso a strumenti di controllo sempre più invasivi? Che impatto sta avendo non solo sull'economia e sull'organizzazione sociale, ma anche sulla nostra vita privata l'uso dei  Big Data? Privacy e sicurezza sono davvero in contrasto quando si tratta combattere il terrorismo e la criminalità informatica? Sono questi i temi al centro del convegno dal titolo "La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà", organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali tenutosi il 28.01.2016, in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali, nell'Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, a Roma. Al convegno, articolato in tre sessioni moderate dalle Componenti dell'Autorità Garante, Augusta Iannini, Licia Califano e Giovanna Bianchi Clerici, ha partecipato anche l'Avv. Salvatore Frattallone, invitato dal Garante Privacy. L'evento è stato trasmesso in diretta dalla web tv della Camera. 
Particolarmente interessanti, a parere dell'Avv. Salvatore Frattallone, tre relazioni , tra le molte illustrate al Convegno.

Continue Reading

Print Email

PRIVACY - Basta la diffida dell'Avvocato per la revoca del consenso al trattamento dei dati.

Ennesimo successo professionale dello Studio Frattallone & Partners Law Firm in materia di data protection.

Ennesimo successo professionale dello Studio Frattallone & Partners Law Firm in materia di data protection. 
La Suprema Corte ha accolto e fatta propria la tesi secondo cui, ai fini della revoca del trattamento di dati personali di una persona, di regola è sufficiente la comunicazione rivolta, al titolare del trattamento, dal legale che assiste l'interessato. 
Nella fattispecie, a seguito dell'interruzione d'un rapporto di collaborazione, un professionista, rivoltosi allo Studio, aveva manifestato la volontà che fosse immediatamente rimossa ogni menzione alla sua persona dal sito web ufficiale dell'azienda con cui aveva avuto un precedente rapporto di lavoro, atteso che on-line lì ancora comparivano dei suoi riferimenti. La revoca del consenso era stata inviata dall'Avvocato, con diffida al titolare del trattamento. 
Il Tribunale di Milano, che era stato adito dall'interessato con Ricorso ex art. 142 Codice Privacy, aveva ritenuto che la revoca non fosse valida ed efficace nei confronti del titolare del trattamento, perché priva della sottoscrizione della parte assistita. La Massima Assise ha ribaltato la decisione, bollandola come errata e, perciò, la ha in radice cassata con rinvio, cogliendo l'occasione per introdurre nell'Ordinamento Giuridico il seguente principio di diritto: «la revoca del consenso al trattamento dei dati personali può essere espressa dall'interessato con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile del trattamento, anche per il tramite di un legale di fiducia»

* * *

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
PRIMA SEZIONE CIVILE 

Continue Reading

Print Email

PRIVACY - Videosorveglianza, da gg. 7 a mesi 7 l'allungamento per conservare le registrazioni.

Quali sono i tempi standard di conservazione delle riprese effettuate mediante sistemi di videosorveglianza? C'é una regola? Vi si può derogare? Per quali ragioni? A queste e ad altre risposte è dedicato il provvedimento del Garante privacy, che ha concesso - in via del tutto eccezionale - a una nota azienda di prolungare il periodo di cui conservare i dati con le immagini acquisite tramite le telecamere presenti nei locali commerciali.   Insomma, secondo l'antico adagio "venexiano", il Garante si è reso conto di "esser tra le do aque", ovverosia di dover bilanciare due opposte difficoltà, e nel caso di specie ha optato - l'eufemismo rende - per un non modesto ampliamento dell'arco temporale: i termini brevi di conservazioni possono dunque risultare, anche in un'azienda assai organizzata e di grossi dimensioni (figurarsi le p.m.i.!) nient'affatto funzionali rispetto allo scopo, necessitando di margini più ampi per un effettivo controllo delle immagini nel back office.  
In via astratta, statuisce il provvedimento sulla videosorveglianza datato 08.04.2010 (al punto 3.4) che l’eventuale conservazione delle immagini dev'essere limitata a poche ore o, al massimo, alle 24 ore successive alla rilevazione, a meno che sussistano delle "speciali esigenze" che rendano necessario un maggiore arco temporale o in relazione a festività o chiusura di uffici e esercizi o qualora si debba aderire a "specifiche richieste" dell'Autorità Giudiziaria o di Polizia Giudiziaria, per finalità investigative, o anche se siano ravvisabili "peculiari esigenze tecniche o per la particolare rischiosità dell'attività" svolta, nel qual caso il termine massimo può giungere anche a 1 settimana. In quest'ultimo caso, però, è indispensabile che sia preliminarmente eseguita la procedura di Verifica da parte dell'Autorità per la protezione del dati personali, che constaterà la ricorrenza dei presupposti di legge (cfr. Art. 17 D.L.vo n° 196/03 - Trattamento che presenta rischi specifici).

Continue Reading

Print Email

PRIVACY - Fino a quando la visura camerale deve riportare i dati dell'A.U. della società fallita?

Cassazione Civile, Sez. I, Ordinanza Interlocutoria del 21.05/17.07.2015 n° 15.096/2015

Esiste un limite di tempo per il trattamento dei dati personali di una persona fisica da parte delle Camere di Commercio, oppure si è destinati a restare per sempre "in vetrina"?
Prevale il "diritto all'oblio" dell'interessato, a ottenere la cancellazione del proprio nominativo e degli altri suoi dati personali trattati dall'ente camerale in riferimento a società dallo stesso amministrate (e poi magari cancellate e/o fallite), o è più importante l'interesse collettivo a poter fruire sine die del sistema di pubblicità assicurato dal Registro delle Imprese, che rende pubblici appunto - e quindi visibili da chiunque - quei dati personali?
E comunque, ammesso e non concesso che un limite temporale esista, la sua determinazione compete discrezionalmente di volta in volta alla camera di commercio chiamata a rendere la visura?
Torna alla ribalta la problematica dell'interferenza, da un lato, tra codice privacy e libera iniziativa economica (col connesso diritto ad ottenere l'anonimizzazione dei propri dati personali), e, dall'altro, l'interesse - collettivo e speculare - che i terzi possano conoscere, sempre e senza limiti quegli stessi dati, inerenti alle imprese commerciali a loro riconducibili. 
Le questioni sono assai rilevanti, perché è stata prevista un'enorme implementazione a livello dell’UE dei Registri delle Imprese: con la Direttiva 2012/17/UE è stato creato il B.R.I.S. (“Sistema di Interconnessione dei Registri delle Imprese”, in inglese "Business Registers Interconnection System"), che dovrebbe entrare in funzione entro l’8 giugno 2017.

Continue Reading

Print Email

I più letti